Bonus ascensori 110%
Il Superbonus 110% trova applicazione anche per la rimozione delle barriere architettoniche. L’agevolazione può trovare applicazione anche per i lavori di installazione di ascensori e montacarichi, e per tutti gli strumenti che favoriscono la mobilità interna ed esterna di persone con handicap grave riconosciuto dalla legge 104. Ne hanno diritto anche gli over 65.
Dal 1° gennaio 2021 è possibile beneficiare del Superbonus 110% anche per i lavori di installazione di ascensori e montacarichi, e per tutti gli strumenti che favoriscono la mobilità interna ed esterna di persone con handicap grave riconosciuto dalla legge 104.
È possibile beneficiarne per i lavori che a giugno 2022 sono stati conclusi al 60%. La scadenza è il 31 dicembre 2022.
Bonus ascensori 110%: in quali casi?
IN QUALI CASI SI PUÒ BENEFICIARE DEL BONUS ASCENSORI?
Fino alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, i lavori concernenti la rimozione delle barriere architettoniche rientravano all’interno del Bonus ristrutturazione e non del Superbonus 110%.
La guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate, prevede che, il Superbonus 110% spetta, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021, per gli interventi previsti dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera e), del Dpr 917/1986, eseguiti insieme a gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti (interventi trainanti).
Si tratta degli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi ed alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità.
Pertanto, dal 1° gennaio 2021, rientrano tra gli interventi trainanti:
• Installazione di ascensori e montacarichi;
• Realizzazione di strumenti, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità.
• Oltre alle persone in situazione di grave disabilità ne hanno diritto anche persone di età superiore a 65 anni
CHI PUÒ BENEFICIARNE?
Possono installare un ascensore gratuitamente, usufruendo del superbonus 110%:
• Persone con handicap grave secondo quanto previsto nell’articolo 3, comma 3, della legge 104 del 1992;
• Persone di età superiore a 65 anni.